CERTIFICAZIONI E STANDARD
Sicurezza - Qualità - Ambiente - Diversità e inclusione - Responsabilità Sociale ed Etica
ISO 9001:2015 - 14001:2015 - 45001:2018 - 30415 e SA8000:2014
Ad oggi CFP BOLOGNA vanta un Sistema di Gestione Integrato che abbraccia le norme ISO 9001-14001-45001-30415 con obiettivi e standard che abbracciano gli odierni punti cardine per fare Impresa: Qualità- Ambiente – Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro, sistema certificato da KIWA CERMET ITALIA.
Nel 2020 ha aggiunto la redazione del Codice Etico e delle norme Anticorruzione.
CFP BOLOGNA però ha voluto fare un altro passo nell’ottica di miglioramento ovvero raggiungere l’ottenimento dello Standard SA8000:2014 con l’ente DNVGL la cui mission è il rispetto dei diritti umani, dei lavoratori in tutto il mondo promuovendo condizioni di lavoro etiche, diritti del lavoro, responsabilità sociale d'impresa e dialogo sociale: ancora una volta CFP BOLOGNA mostra di possedere un forte senso etico.
CFP ha saputo fare negli ultimi anni una buona promozione di cultura organizzativa diversificata e inclusiva, e questo ha consentito una collaborazione e una partecipazione efficaci, tanto da permettere, nel 2022, a CFP di ottenere anche la certificazione UNI EN ISO 30415:2021, norma internazionale sulla “Gestione delle risorse umane - Diversità e inclusione” . Riconoscere/ sfruttare le diversità delle persone è un elemento fondamentale per tutte le organizzazioni che vogliono accrescere innovazione, resilienza, sostenibilità e reputazione, creando un ambiente di lavoro inclusivo.
Politica INTEGRATA ISO 9001-14001-45001-30415 e SA 8000:2014
CFP BOLOGNA consapevole della necessità di soddisfare in maniera continuativa le esigenze delle parti interessate alle attività dell’azienda, raggiungendo gli obiettivi di tutti coloro che si muovono nel contesto dell’impresa, ed allo stesso tempo alzare sempre di più gli standard dei propri servizi , ha deciso di implementare, il già rodato sistema integrato Qualità – Ambiente – Salute e Sicurezza conforme alle Norme UNI EN ISO 9001:2015,UNI EN ISO 14001:2015 e UNI ISO 45001:2018, negli anni si è arricchito e potenziato con l’aggiunta dello Standard SA 8000 (tecnicamente SA8000:2014; SA sta per Social Accountability) standard internazionale di certificazione volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d'impresa (CSR ovvero dall'inglese Corporate Social Responsibility),norma internazionale che ha lo scopo di migliorare le condizioni lavorative a livello mondiale e con l’UNI EN ISO 30415:202 Diversità&Inclusione.
Questo è un ennesimo obiettivo che CFP BOLOGNA mette al primo posto proprio nell’ottica del miglioramento continuo dei processi, dei servizi e delle prestazioni aziendali in termini di soddisfazione del Cliente e dei Lavoratori, con un’attenzione previlegiata anche per l’Ambiente.
CFP BOLOGNA è ben consapevole di soddisfare in maniera continuativa le esigenze delle parti interessate alle attività dell’azienda, intendendo con ciò la realizzazione degli obiettivi di tutti coloro che hanno delle aspettative all’interno del contesto dell’impresa, ed al tempo stesso offrire un servizio di qualità ben organizzato ed efficiente.
Certificato del Sistema di Gestione per la qualità
Si dichiara che il Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro dell’Organizzazione COOPERATIVA FACCHINI PORTABAGAGLI STAZIONE CENTRALE BOLOGNA Soc. Coop. a r.l. è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per i seguenti prodotti/servizi:
Servizi di pulizia civili ed industriali. Servizio di assistenza alla clientela per operazioni di movimentazione all'interno delle stazioni. Servizi di assistenza in stazione alle persone con disabilità ed a ridotta mobilità (PRM). Servizi di logistica integrata relativa a: movimentazione merci e bagagli di terzi, deposito merci per conto terzi, trasporto persone, gestione posta. Progettazione, realizzazione e allestimento di spazi espositivi. Servizi di autolavaggio e deposito per veicoli multimarca. Servizi di gommista. Servizi di trasloco.
Si dichiara che il Sistema di Gestione Ambientale dell’Organizzazione COOPERATIVA FACCHINI PORTABAGAGLI STAZIONE CENTRALE BOLOGNA Soc. Coop. a r.l. è conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2015 per i seguenti prodotti/servizi:
Servizi di pulizia civili ed industriali. Servizio di assistenza alla clientela per operazioni di movimentazione all'interno delle stazioni. Servizi di assistenza in stazione alle persone con disabilità ed a ridotta mobilità (PRM). Servizi di logistica integrata relativa a: movimentazione merci e bagagli di terzi, deposito merci per conto terzi, trasporto persone, gestione posta. Progettazione, realizzazione e allestimento di spazi espositivi. Servizi di autolavaggio e deposito per veicoli multimarca. Servizi di gommista. Servizi di trasloco.
Certificato del Sistema di Gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro
Si dichiara che il Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro dell’Organizzazione COOPERATIVA FACCHINI PORTABAGAGLI STAZIONE CENTRALE BOLOGNA Soc. Coop. a r.l. è conforme alla norma UNI ISO 45001:2018 per i seguenti prodotti/servizi:
Servizi di pulizia civili ed industriali. Servizio di assistenza alla clientela per operazioni di movimentazione all'interno delle stazioni. Servizi di assistenza in stazione alle persone con disabilità ed a ridotta mobilità (PRM). Servizi di logistica integrata relativa a: movimentazione merci e bagagli di terzi, deposito merci per conto terzi, trasporto persone, gestione posta. Progettazione, realizzazione e allestimento di spazi espositivi. Servizi di autolavaggio e deposito per veicoli multimarca. Servizi di gommista. Servizi di trasloco.
Si dichiara che lo Standard internazionale SA 8000 è un modello gestionale che si propone di valorizzare e tutelare tutto il personale ricadente nella sfera di controllo e di influenza della COOPERATIVA FACCHINI PORTABAGAGLI STAZIONE CENTRALE BOLOGNA Soc. Coop. a r.l. ed è conforme alla norma SA 8000: 2014 per i seguenti prodotti/servizi:
Servizi di pulizia civili ed industriali. Servizio di assistenza alla clientela per operazioni di movimentazione all'interno delle stazioni. Servizi di assistenza in stazione alle persone con disabilità ed a ridotta mobilità (PRM). Servizi di logistica integrata relativa a: movimentazione merci e bagagli di terzi, deposito merci per conto terzi, trasporto persone, gestione posta. Progettazione, realizzazione e allestimento di spazi espositivi. Servizi di autolavaggio e deposito per veicoli multimarca. Servizi di gommista. Servizi di trasloco.
Certificato sul Sistema delle Risorse Umane - Diversità ed Inclusione - ISO 30415:2021
Il certificato rappresenta di fatto una preziosa guida per l’efficace applicazione dei principi di “Diversity & Inclusion” nei processi aziendali, negli organi di governo e più in generale, per tutti gli stakeholder di riferimento, introducendo un approccio improntato su un vero e proprio sistema di gestione che mira al miglioramento continuo.
La ISO 30415 è uno standard internazionale che consente di implementare, valutare, mantenere e migliorare un framework atto ad orientare e sviluppare percorsi aziendali caratterizzati da una maggiore inclusività e sostenibilità. L’applicazione della ISO 30415 migliora le opportunità di business e sostenibilità, basandosi sugli obiettivi dello sviluppo sostenibile. CFP BOLOGNA ottenendo tale certificato può vantare un buon livello di maturità del framework Diversity & Inclusion, livello verificato da un organismo di terza parte, che costituisce una ragionevole assicurazione per gli stakeholders circa l’impegno e degli sforzi profusi dall’organizzazione in tema di gestione delle risorse umane.
Cfp Bologna in data 14 dicembre 2022 ha conseguito l’attestazione Survey di Cribis Synesgie con il seguente score ESG che rappresenta la valutazione del livello di adeguamento ai fattori ESG (Environmental, Social e Governance) di una controparte considerando anche il settore e area geografica di appartenenza.
Lo Score ESG è elaborato sulla base della metodologia proprietaria di Crif S.p.A., sulla base delle informazioni rilasciate dal soggetto cui riferisce lo Score ESG medesimo (“Entità Valutata”) attraverso la compilazione di un questionario. Lo Score ESG è riferito alla data di compilazione del questionario e non è soggetto a monitoraggio.