LA MEDAGLIA e il numero

Tutti i moderni sistemi di controllo di gestione prevedono un sistema d´identificazione
e rintracciabilità del servizio.
La Portabagagli da sempre se ne è dotata di uno proprio, atto a garantire
la copertura dei servizi e la sicurezza dei viaggiatori che ci affidavano i propri bagagli.
Questo sistema inizialmente consisteva in una rastrelliera conservata nell´Ufficio
(si con la maiuscola) dove venivano appese delle medaglie di scintillante ottone, riportanti
un "numero di medaglia" personale.
Tutti coloro che prendevano servizio passavano a ritirare la medaglia e se la attaccavamo
ben visibile sulla giacca.
Il "Segretario" (responsabile di produzione, eletto dalla base sociale alla stregua di Presidente,
Vice Presidente e Cassiere) poteva così stabilire chi era in servizio ed eventualmente
"svegliare" chi non si era presentato (i turni iniziavano alle 05,00).
Ugualmente i viaggiatori potevano annotarsi il numero del portabagagli a cui avevano
affidato i propri beni.
Nel corso degli anni le medaglie sono cambiate per venire poi sostituite dai "numeri",
riportanti anche il simbolo grafico della Cooperativa, cuciti sulla giacca.
Dagli anni novanta il personale in servizio è dotato di un tesserino di riconoscimento
con foto, ma per i portabagagli smontare dal servizio è "attaccare la
medaglia" nella ormai inesistente rastrelliera nell´ufficio del Segretario.