STORIA Cent´anni portabagagli 1903-2003

Il 20 dicembre 1903 nel vol.262 viene registrato a Bologna l´atto costitutivo
della nostra Cooperativa che verrà omologato con decreto 11 gennaio 1904 del Tribunale Civile
di Bologna, durata della Società, trent´anni.
Negli anni che seguirono la prima guerra mondiale la Cooperativa assunse sempre più un ruolo di
vera e propria azienda, mentre una parte delle caratteristiche di Società di mutuo soccorso andavano
ad esaurirsi.

Il primo luglio 1920 viene emanata una Legge che istituisce la prima forma d´assicurazione
obbligatoria per l´invalidità e la vecchiaia; tale legge fa perdere ogni ragion d´essere
ad un fondo che si era creato in Cooperativa, detto cronicismo, che serviva a dare una pensione ai Soci anziani.
Sempre nel 1920 l´Assemblea della Cooperativa stabilisce, tra l´altro, l´istituzione delle
ferie in misura 10 giorni retribuiti per anno solare ed un giorno di riposo ogni otto giorni lavorativi.
Il 5 ottobre 1943 dopo 40 anni di ininterrotta attività, a seguito della distruzione
della stazione di Bologna Centrale la Cooperativa ha dovuto sospendere l´attività. Nel 1945 i Soci,
consapevoli del valore essenziale della loro esperienza di autogestione, tornano a riaggregarsi.
Il 2 agosto 1980 alle ore 10.25 l´ala sinistra della stazione centrale di Bologna fu distrutta da
una tremenda esplosione. Per vero miracolo non vi furono vittime tra i Soci della Cooperativa, i quali furono
tra i primi accorsi sul luogo della sciagura. Successivamente la Cooperativa ha sempre contribuito assieme
all´Associazione dei Famigliari delle Vittime della strage 2 agosto ´80 al sostegno nella ricerca
dei responsabili della strage.
Negli ultimi anni la Cooperativa ha aperto i propri orizzonti oltre l´ambito ferroviario con l´acquisto
di un magazzino in area interportuale e la partecipazione in Società consortili, finalizzata ad evolvere le
attività di facchinaggio tecnologicamente specializzato ed alla gestione logistica delle merci.

Nel 1988 nasceva il Consorzio Futura, di cui facevano parte una serie di cooperative dello stesso
settore. La Cooperativa fu tra i promotori del consorzio, soprattutto per verificare le proprie capacità di
affrontare il mercato esterno all´ambito ferroviario con particolare attenzione all´ambito interportuale.
Nel 1995 nasce una nuova divisione produttiva per gestire ed allargare il settore pulizie in linea
con le peculiarità economiche del mercato.
Nel Luglio 1997 la Cooperativa, che era rimasta l´unica protagonista del consorzio Futura,
decideva di rilevare in diretta le attività rimanenti, creando una divisione produttiva della logistica e
facchinaggio, divisione che oggi conta più di 150 Soci impegnati.
Alle soglie del 2000, la Cooperativa presenta nel proprio organico più di trecento soci, ed avverte la necessità di adattarsi alle esigenze del nuovo mercato, più flessibile ed attento alla qualità del servizio, attraverso un orientamento volto al futuro.

Il 06 febbraio 2001 la Cooperativa ha ottenuto il certificato di sistema qualità, con
l´Istituto Certiquality, per le seguenti attività: servizi di pulizia e attività connesse
e complementari.
Il 26 ottobre 2002 lo stesso ente di certificazione ha emesso nei confronti della Cooperativa
il certificato relativo alle seguenti attività:
- Servizi di pulizia ed attività connesse e complementari;
- Attività di logistica integrata relativa a:
- movimentazione merci e bagagli di terzi;
- servizi di deposito merci per conto terzi;
- assistenza alla clientela per operazioni di movimentazione all´interno della stazioni.
Nel mese di marzo 2004 tutte le certificazioni acquisite secondo la norma ISO9002 sono state adeguate alla norma ISO9001:2000.